Bologna, 19 settembre 2022 – La prima campagna estiva nella storia della Repubblica italiana ha battuto diversi record. Primo tra tutti quello di concentrarsi su pochi temi imposti dalle contingenze. In cima alla lista compare quello dei costi energetici, che interessa il mondo dell’autotrasporto a vario titolo. Ma trovare l’espressione «trasporto merci» all’interno dei programmi elettorali è una speranza vana. Oggi più di ieri. Ecco perché il Gruppo Federtrasporti, raggruppamento con finalità economiche, ma da sempre interessato alla tutela delle aziende di autotrasporto, in particolare di natura aggregativa, ha ritenuto opportuno sensibilizzare il mondo della politica, stabilendo un contatto diretto con un singolo rappresentante dei tre schieramenti principali – Centrosinistra, Centrodestra e Terzo Polo (Lista Calenda-Renzi) – individuando così un interlocutore qualificato che abbia conoscenza diretta di un settore, troppo spesso relegato al di fuori dell’azione politica. Figure individuate in:
Lo scopo degli incontri è stato di ribadire l’importanza di chi quotidianamente si fa carico di movimentare le merci all’interno del paese. Funzione apprezzata nei momenti più critici della pandemia, ma quasi dimenticata nella fase attuale. Prova ne sia – ha sottolineato il presidente di Federtrasporti, Claudio Villa, in ognuna delle tre interlocuzioni – «che lo sconto di 25 centesimi sulle accise dei carburanti attualmente in vigore (e prorogato fino al 17 ottobre) vale per tutti, per chi trasporta tonnellate di merci al servizio dell’industria e del commercio o si preoccupa di supportare la distribuzione capillare dei beni così come il loro export, come per chi parte per andare in vacanza. L’autotrasportatore o il vacanziere, cioè, sono trattati un po’ alla stessa stregua».
Proprio per gestire situazioni diverse con modalità coerentemente differenti, Federtrasporti ha fatto proprio il manifesto Unatras per l’autotrasporto, stilato in occasione delle elezioni e finalizzato a mettere sul tavolo le misure e le azioni essenziali di cui il settore necessita. E tra queste compaiono proprio quelle studiate ad hoc per gli operatori dell’autotrasporto allo scopo di contrastare o di compensare i maggiori costi derivanti dall’aumento esorbitante dei costi per i carburanti.
Villa ha anche sottolineato – facendo riferimento all’esperienza concreta avuta negli ultimi giorni con la piattaforma per il bonus autotrasporto – della necessità di digitalizzare le procedure, ma allo scopo di semplificarle e di renderle più facili e più fruibili da ogni tipologia di impresa.
In più ha fatto presente quanto sia importante contemplare, tra gli strumenti con cui fronteggiare la carenza di autisti, «l’inserimento dell’autotrasporto nel decreto flussi e di come sia decisivo investire nell’immagine del settore, partendo già nella fase scolare, lavorando su corsi di studio professionale specifico per il trasporto e la logistica» e abbassando i limiti di età a 19 anni per la guida dei mezzi pesanti. Un’azione concreta da stimolare è stata individuata pure nella realizzazione di aree di sosta adeguate, perché la loro carenza e lo scarso standard di servizi che garantiscono contribuiscono a tenere lontani i giovani da una professione che, almeno in parte, si svolge all’interno di quegli spazi.
Tutte azioni che il presidente ha definite «necessarie», considerato pure che l’invecchiamento progressivo della popolazione italiana raggiunge nell’autotrasporto percentuali decisamente superiori alle medie nazionali.
Infine, Villa ha ribadito la disponibilità di tutte le aziende del Gruppo Federtrasporti «a lavorare per la transizione energetica, a contemplare sempre di più dove possibile le alternative modali alla strada, a rinnovare i veicoli assecondando il ritmo dell’evoluzione tecnologica». Ma è stato anche fermo rispetto alla necessità di «lavorare in modo progressivo e sulla base di sostegni economici laddove i nuovi veicoli a zero emissioni finiscano per rivoluzionare o per stravolgere l’organizzazione del lavoro e necessitino di infrastrutture da realizzare in modo parallelo».
Federtrasporti nasce nel 1971 e oggi rappresenta una rilevante realtà di gruppo che riunisce una cinquantina di enti – in maggior parte consorzi e cooperative – dislocati sull’intero territorio nazionale, che operano nella logistica e nel trasporto merci in conto terzi. Scopo fondamentale di Federtrasporti è quello di realizzare un gruppo societario basato sui principi dell’associazionismo e della mutualità, fornito di tutti gli strumenti imprenditoriali per potersi muovere sul mercato globale come protagonista. Un gruppo unitario nell’elaborazione delle strategie, nel marketing, negli acquisti, nell’elaborazione di progetti logistici e formativi; ricco e articolato in fase di realizzazione, dispone di un potenziale di 5.500 veicoli e di oltre 7.000 allestimenti, 100 mila mq di magazzini e 500 mila mq di piazzali.
Per ulteriori informazioni:
Federservice soc.coop.
_____________________________________________
Via G. Di Vittorio, 21/B1 - 40013 Castel Maggiore (BO)
Area Editoriale e Comunicazione:
Tel. 051 7093831 | Email redazione@uominietrasporti.it